SCUOLA PRIMARIA
Il progetto di educazione motoria offre agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria l’opportunità di praticare attività motoria e sportiva in orario curriculare con un istruttore sportivo qualificato e laureato in Scienze Motorie.
La finalità del progetto prevede il coinvolgimento di tutti gli alunni ed alunne per l’acquisizione e la diffusione di una cultura motoria, fisica e sportiva nella scuola, l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche proprie degli sport individuali e di squadra, delle metodologie e tecniche operative, compresi gli adattamenti e le peculiarità per i diversamente abili.
Gli obiettivi specifici di apprendimento per la classe prima sono:
- Promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle funzioni senso-percettive cui sono connessi i procedimenti d’ingresso e di analisi degli stimoli e delle informazioni;
- Consolidare e affinare, a livello concreto, gli schemi motori statici e dinamici indispensabili al controllo del corpo e all’organizzazione dei movimenti;
- Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali e codici espressivi non verbali in relazione al contesto;
- Collegare la motricità all’acquisizione di abilità relative alla comunicazione gestuale e mimica, al rapporto tra movimento e musica per il miglioramento della sensibilità espressiva;
- Partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole (giochi di gruppo-giochi tradizionali)
- Sviluppo della motricità generale
- Sviluppo e consolidamento degli schemi motori di base
- Formazione e sviluppo delle capacità coordinative
Gli obiettivi specifici di apprendimento per le classi seconde e terze sono:
- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro
- Muoversi con scioltezza, destrezza, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermo in movimento, ecc.)
- Giochi di imitazione, di immaginazione, giochi popolari, giochi organizzati sotto forma di gare
- Giochi propedeutici all’avviamento degli sport di squadra (palla rilanciata, la grande battaglia, ecc.)
- Utilizzare in modo personale il corpo ed il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti
- Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità. Sviluppo della cooperazione e della collaborazione
Dal 2023-24 le classi quarte e quinte hanno il docente di educazione motoria nell’organico ministeriale pertanto le scuole non hanno più la necessità di aderire a progetti integrativi curriculari.
In collaborazione e a sostegno dell’attività di insegnamento delle maestre saranno svolte delle lezioni interdisciplinari. Le stesse saranno concordate di volta in volta con le insegnanti anche in base alla loro programmazione. Ogni lezione vedrà la partecipazione di tutti, nessuno escluso. I bambini diversamente abili saranno coinvolti nelle attività, ognuno secondo le proprie possibilità.
Come atto conclusivo del progetto è prevista una festa finale dello sport. Sarà una festa che vedrà la presenza attiva dei genitori che saranno coinvolti nei giochi insieme ai propri figli in palestra